BUON 2021
Davanti ai fenomeni noti, per millenni gli scienziati si erano accontentati di spiegazioni semplici: le pietre cadono e il vapore sale perché cercano il loro posto naturale; gli oggetti interagiscono a causa di simpatie e antipatie; percepiamo un triangolo perché la sua forma attraversa l’aria e si imprime nel nostro cervello; e così via. Quando Galileo e altri si concessero di farsi disorientare dai fenomeni della natura, nacque la scienza moderna, e subito si scoprì che molte delle nostre credenze erano insensate e le nostre intuizioni spesso errate. La disponibilità a farsi disorientare è una caratteristica preziosa da coltivare, dall’infanzia ai laboratori di ricerca, Noam Chomsky, “Tre lezioni sull’uomo”, (2017)
Perché possa essere un anno nuovo da apprendisti che osservano il conosciuto permettendosi il disorientamento che apre alla meraviglia. Auguri
Questa mattina alle 8 c’ero solo io ed il silenzio, due ore di MindfulJogging meravigliose
È un video bellissimo “meraviglioso” come i versi della canzone che lo accompagnano e commovente.
Sono contento che le sia piaciuto e l’abbia emozionata